Il laboratorio si propone di approfondire alcune delle attività cardine del mondo antico come la ...
Vedi di più >
Il progetto “Open Paestum”, ideato dall’associazione Vela, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e con i partner tecnologici, trova fondamento nella consapevolezza che troppo spesso l’immenso patrimonio storico-culturale di cui l’Italia è ricca non è pienamente fruibile da coloro i quali vivono condizioni di “diversità”. L’idea consta nella realizzazione di una serie di servizi multimediali il cui scopo è garantire una fruizione “allargata” e “ripetuta”, che permetterà una nuova esperienza di visita per tutti gli ospiti, e consentirà anche alle persone con disabilità (motoria e visiva) di godere del sito archeologico come mai in passato.
I servizi previsti sono i seguenti:
• una Piattaforma Web.
• una App scaricabile gratuitamente su dispositivi mobile, attraverso la quale sarà possibile fruire di guide multimediali e accessibili, di rappresentazioni virtuali in realtà aumentata, della digitalizzazione di dati e reperti presenti nei depositi della struttura museale.
• la stampa 3D di specifici templi del Parco Archeologico, in modo da mettere anche a disposizione dei visitatori con disabilità visiva tali riproduzioni, in un’area che sarà gestita dall’Ente.
Grazie al progetto “Open Paestum”, immergersi nella magnifica atmosfera dell’antica Poseidonia, alla scoperta di luoghi e personaggi, coniugando storia e tecnologia grazie alla realtà aumentata, sarà possibile. La App di ultimissima generazione per smartphone e device, renderà la visita del Parco Archeologico di Paestum, realmente “immersiva”, consentendo anche ai visitatori con disabilità motorie e sensoriali di fruire di mini storie in realtà aumentata, che li catapulteranno indietro nel tempo per riviverlo.
Abitudini di vita quotidiana, cultura, religione, tradizioni, tutta la storia della città greca di Poseidonia fino alla sua evoluzione nella romana Paestum, saranno “mostrate” al visitatore attraverso delle storie virtuali, di varia durata, da godere durante la passeggiata all’interno dell’area archeologica, indossando dei visori, che saranno forniti direttamente dall’organizzazione. Anche le persone con specifiche disabilità sensoriali, a cui fino ad ora era preclusa la possibilità di beneficiare del patrimonio culturale inestimabile dell’area, ora potranno goderne a pieno, grazie a stampati 3D di templi e reperti, e soprattutto ad un kit che, attraverso il modulo per la generazione dinamica dei testi in Braille, consentirà loro di fruire appieno di quest’esperienza.
Storie Disponibili
Utenti Android
Utenti iOS
Reperti riprodotti in 3D
All’interno dell’Arena si affrontano 2 gladiatori, g ...
Ci troviamo in quella che possiamo considerare la sala da pranzo ...
Sulla scena si compone l’impalcatura, poi la ricostruzione ...
La scena si svolge intorno all’altare, davanti al tempio. ...
Una tipica mattinata di scuola. Una classe di bambini ed un maes ...
Un gruppo di donne sfilano in processione lentamente, trasportan ...
Si assiste alla compravendita di alcuni schiavi, alla presenza d ...
La storia prevede un passaggio di scene e di ambientazioni, un v ...
Ci troviamo all’interno della bottega di un barbiere, nel ...
Questa storia si svolge all’interno di una bottega di profumeria. Qui un ricco patrizio ...
Il laboratorio si propone di approfondire alcune delle attività cardine del mondo antico come la ...
Vedi di più >Dal giovedì alla domenica alle ore 11.00 al Museo di Paestum laboratori dedicati ai suoni e alla ...
Vedi di più >Il visitatore prenderà parte a un’esperienza davvero unica. Il racconto di una tomba lucana e de ...
Vedi di più >